ALLA RICERCA DELL'APPIA ANTICA (Terracina - Fondi - Itri) - Lunedì 25 aprile 2016

You are here

Pubblicato da Luciano Roma

15 Apr 2016 - 09.52



Ritrovo: Piazzale Europa ore 07:30  -  Partenza: ore 07:45  -  Viaggio in Pullman

L’escursione è all’insegna della ricerca di alcuni tratti della Via Appia Antica, tra Terracina, Fondi, e Itri.

            E’ anche un nostro contributo al progetto del “Cammino dell’Appia Antica” promosso dallo scrittore e giornalista Paolo Rumiz attraverso i racconti intitolati “Alla Ricerca dell’Appia Perduta” e pubblicati, nella scorsa estate, da Repubblica.

            Quei racconti fanno il resoconto del viaggio a piedi, da Roma a Brindisi, affrontato da Rumiz con tre compagni, Riccardo Carnovalini, Irene Zambon, Alessandro Scillitani, e con la partecipazione, lungo il percorso, di tanti altri appassionati, per rintracciare il tracciato della Regina Viarum dei Romani.

            Il Cammino dell’Appia Antica è ora un progetto nazionale del Ministero dei Beni Culturali, che dovrà coinvolgere quattro regioni (Lazio – Campania – Basilicata e Puglia), per il recupero di un patrimonio archeologico unico; una sorta di Cammino di Santiago, ma italiano e laico, importante in sé, ma anche di valorizzazione delle località attraversate e dei loro tesori naturalistici e culturali.

            E speriamo che non resti nel libro dei sogni.

PROGRAMMA          

La nostra visita sarà così articolata:

1 – In pullman da Frosinone sino alla località Pontalto (Terracina), dove si abbandona l’attuale Appia (S.S. n.7). Si scende dal pullman per proseguire a piedi.

2  - Percorso a piedi del tracciato della Via Appia Antica (circa 5 Km fino alla Stazione di Terracina), lungo il quale si rinvengono alcuni resti dell’originario basolato e dei sepolcri monumentali che i romani erano soliti erigere lungo le vie consolari; nonché la Fonte Feronia, con le sue – tuttora – limpidissime acque, con quel che resta del santuario dedicato alla Dea.

3  -   Percorso (a piedi o in autobus, da decidere) dalla Stazione al Monte Giove, sulla cui sommità (oltre al Tempio di Giove Anxur) si trova Piazza Palatina (circa 3 Km. dalla Stazione).

            Si percorre, a piedi, fin dove è possibile la Via Palatina (cioè, ancora il tracciato dell’Appia Antica) con tratti di basolato, muri di sostruzione e splendido panorama (circa 1 Km.).

4 – Se possibile, si imbocca un sentiero (allo stato sommerso da erba alta e fratte) che scende sino all’Epitaffio, raccordandosi alla attuale Statale Appia.

            L’Epitaffio, così chiamato dall’iscrizione del 1548 (regnante Filippo II di Spagna), segnava il confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli.

5 – Dall’Epitaffio si va in autobus a Fondi; e poi, verso Itri, a piedi, sul tracciato originario dell’Appia Antica di circa 3 Km., con i piedi sul basolato e in un contesto ricco di storia (tra l’altro c’è il fortino che ospitò Fra Diavolo) e naturalistico.

            All’andata o al ritorno, tempo permettendo, può prevedersi una sosta a Fondi.

Direttore di Escursione: Felice Spirito  3474290367

Costo: socio 13:00 euro - non socio 15:00 euro - Per i non soci obbligatoria assicurazione infortuni.

         Il viaggio si effettuerà con pullman solo se si raggiungerà il numero minimo di 35 partecipanti, in caso contrario il viaggio sarà effettuato con mezzo proprio.

NB: Prenotazione obbligatoria con versamento della quota presso la sede Cai entro mercoledì 20 aprile 2016.

Sezione Cai Frosinone: da lunedì a venerdì ore 18:00/20:00 - tel. 0775/852103


Iscriviti alla Newsletter

Clicca qui ed iscriviti alla nostra Newsletter! Resta sempre aggiornato sulle attività della sezione, non perderti neanche un evento né una notizia sulle nostre attività