Serata Biblioteca - Le Montagne della Patria - 24 ottobre
You are here

Venerdì 24 ottobre, ore 20.45, in sede, una serata dedicata al libro Le Montagne della Patria.
Paolo Sellari, geografo, e Massimo Parente, storico, ci regalano questo libro che ci fornirà spunti di riflessione e discussione.
A seguire, parleremo brevemente del libro Vajont, storia di una diga, donato alla Biblioteca del CAI da Cinzia Marucci
La serata si concluderà con un buffet di dolci con ciambellone e crostata
Marco Armiero, Le Montagne della Patria, Einaudi 2013
Il libro esplora le relazioni tra lidentità italiana e le montagne dall'unificazione al fascismo, con un capitolo finale dedicato alla tragedia del Vajont.
La trasformazione delle montagne operata dai vari regimi statali le hanno trasformate in simboli nazionali e in una risorsa da sfruttare. Le montagne raccontate da Marco Armiero sono modellate dalle parole, dalle bombe e dalle retoriche della modernizzazione, che hanno dato luogo alla cementificazione e all'infrastrutturazione a volte indiscriminata. Retorica che non ha riguardato solo le Alpi e gli alpini della prima guerra mondiale, ma anche gli Appennini, dal brigantaggio ai partigiani.
Francesco Niccolini, Duccio Boscoli - Vajont, storia di una diga - Becco Giallo 2013
Il racconto a fumetti della più grande strage del dopoguerra, provocata da industriali spietati e da uno stato incapace e corrotto